INDICE:
- 1. Perché installare caldaie biomassa
- 2. Tutte le caldaie ad alta efficienza di ultima generazione
- 3. Cosa sono le caldaie a biomassa e come funzionano
- 4. Perché scegliere una caldaia a biomassa
- 5. Vantaggi e svantaggi delle caldaie a biomassa
- 6. Quando conviene installare una caldaia a biomassa?
- 7. Costi e incentivi per passare alle caldaie a biomassa
- 8. Caldaie a pellet: la soluzione sostenibile per il tuo riscaldamento
- 9. Dove installare una caldaia a pellet o legna
- 10. Caldaie a biomassa: prezzi e incentivi
- 11. I professionisti dell’assistenza caldaie a torino
- 12. Ghas, la climatizzazione di qualità a torino e provincia
Vuoi fare una scelta davvero sostenibile? Installa una caldaia a biomassa di nuova generazione - come le caldaie a pellet - e inizia subito a risparmiare! Sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con una caldaia ad alta efficienza energetica è la vera svolta sulla strada della sostenibilità e del risparmio. Le caldaie di ultima generazione -come le caldaie a pellet o le altre caldaie a biomassa- hanno un elevato rendimento, e consumi molto più bassi delle caldaie tradizionali. Questo significa risparmi assicurati in bolletta e un impatto ambientale assai ridotto. Cosa devi sapere prima di installare una caldaia a pellet o biomassa? Quali sono i costi? E i reali vantaggi? Qui trovi le risposte dei nostri esperti e tutto quello che devi fare per cambiare caldaia!
1. PERCHÉ INSTALLARE CALDAIE BIOMASSA
Oggigiorno le caldaie tradizionali a camera stagna sono fuori produzione perché non più a norma. Le caldaie ad alta efficienza energetica sono di fatto l’unico modello di caldaia che è possibile installare.
L’impiego di sistemi di riscaldamento ottimizzati, con performance migliori ed emissioni controllate, si è affermato solo di recente, quando il problema del riscaldamento domestico e dei relativi costi ed emissioni ha iniziato a rappresentare una criticità su scala globale.
Se da una parte è vero che il costo iniziale per l’installazione di un impianto ad alta efficienza può risultare maggiore rispetto ad un modello tradizionale, dall’altra i vantaggi economici e i benefici per l’ambiente sul medio-lungo periodo ripagano di tutta la spesa iniziale.
Le nuove caldaie a pellet e biomassa sono sistemi all’avanguardia altamente efficienti, e chiunque può beneficiare dei vantaggi che assicurano nel medio-lungo periodo, sia in termini di consumi - energetici ed economici - che di impatto ambientale.

2. TUTTE LE CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA DI ULTIMA GENERAZIONE
Le caldaie di nuova generazione vi faranno risparmiare sulle spese di riscaldamento, e rappresentano un’innovazione sostenibile sia in termini di consumi che di emissioni. Sul mercato esistono diversi tipi di caldaie ad alta efficienza energetica. La differenza principale è il combustibile che le alimenta. In base a quello, i modelli sono diversi per dimensioni, potenza, funzionalità e costi.
Caldaie alimentate a gas:
- caldaie a metano
- caldaie a GPL
Caldaie alimentate a biomassa:
- caldaie a pellet
- caldaie alimentate a cippato o a segatura
- caldaie a legna
3. COSA SONO LE CALDAIE A BIOMASSA E COME FUNZIONANO
Le caldaie a biomassa sono dei “normali” generatori di calore che impiegano come combustibile le biomasse anziché il gas naturale. Le biomasse sono genericamente materiali organici, cioè di derivazione animale o vegetale utilizzabili a fini energetici. Le biomasse più comuni quando si tratta di combustibili per caldaie sono il pellet, il cippato, la segatura e la più comune legna da ardere.
Le caldaie a biomassa sono dunque la principale alternativa alle moderne caldaie a condensazione alimentate a gas (metano o GPL). Il funzionamento è pressoché identico, cambia solamente il tipo di combustibile impiegato per riscaldare l’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento. Entrambe queste tipologie di caldaia - a gas o a biomassa - sono altamente efficienti, ma le caldaie a biomassa sono dotate di un potere calorifero assai elevato e di un ottimo rendimento, cosa che garantisce consumi energetici davvero ridotti.
Le caldaie a biomassa di ultima generazione possono anche essere installate in combinazione con sistemi di termoregolazione evoluti, per potenziare ancora di più le performance dell’intero impianto. Una caldaia a biomassa combinata con un impianto solare termico, ad esempio, garantisce un efficientamento energetico molto importante su tutto l’edificio o l’abitazione.
4. PERCHÉ SCEGLIERE UNA CALDAIA A BIOMASSA
Le caldaie a biomassa rappresentano una vera e propria svolta verso la sostenibilità, sia energetica che ambientale. La combustione di biomasse come il pellet (che sono composti organici) produce livelli bassissimi di emissioni nocive per l’ambiente, per cui le caldaie a biomassa sono considerate tra gli impianti più sostenibili in assoluto sul mercato. Essendo così efficienti ed “ecologiche”, danno anche un notevole contributo al miglioramento della classe energetica complessiva dell’edificio dove vengono installate. Le caldaie a biomassa sono impianti all’avanguardia, con performance ottimizzate e consumi ridotti, per cui il risparmio economico di fa sentire fin da subito. Oltretutto sono impianti svincolati dal prezzo del gas naturale, essendo alimentati a pellet.

5. VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE CALDAIE A BIOMASSA
Rispetto alle classiche caldaie alimentate a gas, le caldaie a biomassa possono vantare dei vantaggi preziosi, ma anche alcuni svantaggi. Vediamoli insieme.
Pregi delle caldaie a biomassa:
- Alto potere calorifero dell’impianto
- Elevato rendimento energetico (anche oltre il 90%)
- Bassissime emissioni di CO2
- Semplice installazione
- Basso costo del carburante (ossia delle biomasse, in particolare del pellet se acquistato “fuori stagione”)
Difetti delle caldaie a biomassa:
- Necessitano di un locale tecnico all’esterno dell’abitazione date le dimensioni piuttosto ingombranti
- Richiedono manutenzione e pulizia costanti, anche mediante sistemi di pulizia automatici
- Occorre uno scarico dei fumi indipendente
- Ricarica del combustibile più “scomoda” poiché va effettuata personalmente man mano che si esaurisce
- Prezzo d’acquisto più alto rispetto alle caldaie a gas a condensazione
6. QUANDO CONVIENE INSTALLARE UNA CALDAIA A BIOMASSA?
Grazie all’elevato potere calorifero, alle performance ottimizzate e alle tecnologie all’avanguardia, le caldaie a biomassa sono perfette in contesti abitativi con climi piuttosto rigidi – come case in montagna, chalet, o in tutti quegli edifici interessati da inverni rigidi ma con un basso grado di coibentazione strutturale. Case o condomini antichi, palazzi storici, palazzine o case indipendenti in luoghi particolarmente freddi d’inverno o non raggiunti dalle tubature del gas naturale, possono beneficiare molto di un impianto a biomassa per il riscaldamento. Nel caso di edifici con un buon livello di coibentazione e isolamento, che ad esempio potrebbero installare un impianto fotovoltaico a pannelli solari, è più indicata una pompa di calore.
7. COSTI E INCENTIVI PER PASSARE ALLE CALDAIE A BIOMASSA
Il prezzo di una caldaia a biomassa può variare tra i 2.500 euro e i 5.000 euro in base al tipo di combustibile impiegato, alle tecnologie di cui è dotata, alla classe energetica e al rendimento.
In ogni caso, il rientro dell’investimento iniziale sarà più rapido di quanto immaginate, grazie al basso costo delle biomasse (che sia pellet o legna o segatura) e all’alto potere calorifero che vi farà risparmiare da subito sui consumi e sulle bollette.
Non solo: ancora per tutto il 2023 il Governo ha prorogato tutti gli incentivi e le detrazioni fiscali pensate per ammortizzare il costo di questi nuovi impianti, e per promuovere l’installazione di caldaie più sostenibili. Nello specifico, ad oggi è possibile beneficiare dei segreti sgravi fiscali:
- Detrazione del 50% all’interno del Bonus Ristrutturazioni in caso di nuova installazione di caldaie a biomassa ad alta efficienza energetica
- Detrazione del 50 o 65% con l’Ecobonus
- Detrazione del 65% ricorrendo al Conto Termico in caso di sostituzione di caldaie a gas con impianti a biomassa
- Detrazione del 110% con il Superbonus per la sostituzione dell’impianto precedente con una caldaia a biomassa previo accertamento che la sostituzione garantisca un aumento di almeno due classi energetiche su tutto l’edificio.
L’alto investimento di partenza verrebbe così ripagato in breve tempo, sia nel caso di nuova installazione che di sostituzione di un vecchio impianto a gas.

8. CALDAIE A PELLET: LA SOLUZIONE SOSTENIBILE PER IL TUO RISCALDAMENTO
Le caldaie a pellet garantiscono un comfort impareggiabile in casa, ma soprattutto una sensibile riduzione delle spese energetiche per il riscaldamento. Per scaldare l’acqua sanitaria e gli ambienti dell’intera casa in maniera efficiente e sostenibile, affidatevi alle performance avanzate della caldaia a pellet.
Essendo un prodotto pensato specificatamente per stufe e caldaie, il costo del pellet tende ad aumentare durante il periodo invernale, poiché è più richiesto. Un consiglio per risparmiare è quello di farne una buona scorta durante l’autunno, quando i prezzi sono ancora piuttosto bassi.
9. DOVE INSTALLARE UNA CALDAIA A PELLET O LEGNA
La principale - se non l’unica - problematica legata all’installazione di una caldaia a pellet o legna è la necessità di un locale tecnico esterno per installarla, che deve rispettare precise norme di sicurezza.
Diversamente da una stufa a pellet, che si può installare negli ambienti domestici, una caldaia a pellet è un apparecchio più ingombrante e necessita di installazione esterna in un vano apposito. In più, le dimensioni del locale tecnico per la caldaia aumenterebbero nel caso fosse presente una tramoggia per la ricarica automatica del pellet.
La normativa di riferimento per l’installazione di generatori di calore a biomassa e a pellet è la UNI 10683, che stabilisce che:
- è vietato installare impianti non stagni in ambienti adibiti ad alloggio
- è vietato installare caldaie a biomassa all’interno di monolocali, camere da letto o bagni
La caldaia a pellet va dunque installata in un vano tecnico sufficientemente ampio, all’esterno dell’alloggio, e con una buona ventilazione. La superficie minima ideale per il vano caldaia va dai 5 ai 10 metri quadri, considerando che intorno alla caldaia vera e propria è opportuno lasciare 60 cm di spazio.
Il locale tecnico dovrà accogliere la caldaia a pellet, l’accumulatore inerziale, il bollitore sanitario, il quadro elettrico e tutta l’impiantistica idraulica. In più, nei pressi del vano, dovrà esserci un deposito di stoccaggio del pellet, se non si prevede una tramoggia interna per la ricarica automatica.
Per l’installazione di caldaie a pellet bisogna sempre fare riferimento a tecnici specializzati che possano garantire la messa in sicurezza dell’intero impianto e il rispetto delle normative vigenti.

10. CALDAIE A BIOMASSA: PREZZI E INCENTIVI
I prezzi per l’installazione di caldaie a biomassa a pellet possono arrivare fino a 5.000 euro, ma per tutto il 2023 potrete ancora usufruire degli sgravi fiscali previsti dal Governo, che rendono molto più accessibile qualunque tipo di intervento di efficientamento energetico all’interno della propria abitazione.
Ad esempio, se sostituite -anche solo parzialmente- l’impianto di riscaldamento preesistente e installate una nuova caldaia a pellet, potrete accedere agli incentivi del Conto Termico al 65%. Oppure è ancora possibile beneficiare delle detrazioni fiscali quali il bonus ristrutturazioni al 50%, l’ecobonus al 65% e il superbonus al 110%. L’erogazione di questi incentivi statali è comunque sempre subordinata all’acquisto di una caldaia che soddisfi i requisiti per l’efficientamento energetico.
L’investimento iniziale per l’acquisto e installazione di caldaie a pellet potrà quindi ripagarsi da solo in pochi anni, grazie da un lato agli incentivi fiscali in vigore, e dall’altro al risparmio che vi garantirà sulle bollette!
11. I PROFESSIONISTI DELL’ASSISTENZA CALDAIE A TORINO
L’assistenza su caldaie a biomassa, caldaie a condensazione, scaldabagni e pompe di calore è il nostro pane quotidiano: dall’installazione alla manutenzione straordinaria con interventi rapidi e mirati, GHAS assicura un servizio completo e altamente professionale.
Grazie alla nostra esperienza qualificata nel settore dell’impiantistica e del riscaldamento, possiamo fornire servizi specifici secondo le esigenze del cliente:
- fornitura, installazione e certificazione di caldaie ad alta efficienza dei migliori marchi sul mercato - Vaillant, Bongioanni e Chaffoteaux;
- manutenzione e riparazione di tutti gli apparecchi a gas presenti sul mercato con ricambistica ufficiale;
- abbonamenti annuali all’assistenza e reperibilità 7 giorni su 7 nel periodo invernale;
- servizio di contabilizzazione del calore e ripartizione dei costi condominiali;
- gestione delle pratiche per l’apertura e la posa di contatori gas (40/14);
- supporto alla presentazione delle pratiche riguardanti le detrazioni fiscali.

12. GHAS, LA CLIMATIZZAZIONE DI QUALITÀ A TORINO E PROVINCIA
Green Home Assistance Solutions nasce dall’esperienza quarantennale di un team di esperti che si sono uniti con lo scopo di consolidare e innovare il settore energetico applicato al mondo della casa, nel rispetto dell’ambiente e con le più moderne ed efficienti tecnologie.
In tutta la provincia di Torino, GHAS si occupa di assistenza e installazione di caldaie a pellet, caldaie a biomassa, caldaie a condensazione, pompe di calore e molti altri impianti per la climatizzazione. Ti offriamo solo certezze: sulla qualità dei prodotti – perché ci affidiamo solo a brand affermati a livello internazionale, e sull’assistenza tecnica – garantita sia per la manutenzione ordinaria che per quella straordinaria. Professionalità e competenza caratterizzano gli interventi dei nostri tecnici, specializzati nella posa in opera di caldaie sia in abitazioni private che all’interno di spazi commerciali e industriali.
Siamo a Torino, in via De Marchi 1B, e possiamo raggiungerti in poche ore su tutto il territorio di Torino e provincia: garantiamo la presenza costante dei nostri tecnici, 7/7 nel periodo invernale, pronti a rendere qualunque disagio solo un lontano ricordo.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI